Descrizione
Nel linguaggio comune, incontriamo spesso i concetti di Marketing e Comunicazione, utilizzati quasi come sinonimi. D’altronde, intraprendendo una carriera in questi ambiti, talvolta la linea di demarcazione tra le mansioni di marketer e comunicatori è davvero sottile.
Vi è, infatti, una sempre maggiore integrazione di entrambi gli aspetti, tanto che alcune aziende hanno provato a unire i due comparti. Entrambi i dipartimenti hanno naturalmente un obiettivo comune: aumentare la domanda del mercato. Ma la loro composizione è molto differente.
Marketing è insomma un concetto economico teso a studiare e perfezionare le relazioni tra venditore e acquirenti.
Il termine stesso significa “commercializzare qualcosa” nel senso di rendere il prodotto attraente, andando incontro alle richieste dei consumatori, e aiutare quindi a venderlo.
Talvolta, con nuovi prodotti unici che non hanno ancora un mercato, il marketing può intervenire addirittura apportando modifiche nelle fasi di produzione o design. Altre volte, si limita a intervenire sulle strategie di comunicazione o di vendita.
Il marketing dovrebbe quindi tenersi al passo con le tendenze e il comportamento dei consumatori, con le opinioni sul marchio e le tecniche di produzione. Si tratta infatti del reparto in prima linea in termini di comunicazione (che andremo a definire tra poco), che per primo deve allarmarsi nel caso vi sia qualcosa di sbagliato nel prodotto, al punto da ritenere che i consumatori non lo comprerebbero.
Potremmo allora definire il Marketing come: l’insieme delle tecniche che consente di raggiungere i propri obiettivi: il posizionamento sul mercato di un brand (obiettivi di immagine) o di un prodotto (obiettivi di vendita), ottenendo il massimo profitto.